Con oltre trent’anni di esperienza in ruoli strategici nel settore commerciale, organizzativo e formativo, Attilio Presta guida il Gruppo Allevatori Cinofili (GAC) con una visione chiara: valorizzare la figura dell’allevatore etico e tutelare il benessere animale attraverso innovazione, trasparenza e competenza.
Fondatore e primo Presidente del GAC, ha messo al servizio del settore cinofilo la sua consolidata capacità di leadership, coordinamento istituzionale e dialogo costruttivo con le autorità, promuovendo la nascita di una realtà associativa moderna, autorevole e inclusiva.
Da sempre attento alla formazione, alla semplificazione normativa, oggi sposa questa nuova sfida rivolta al rilancio del patrimonio cinotecnico italiano.
Giornalista professionista, con un passato di 36 anni di Ansa, si avvicina al mondo cinofilo alle soglie della pensione, nel 2019. Ma già dal 2008, l' arrivo in casa della prima labradorina, Big River Margot, riaccende in lui la passione per gli animali che gli deriva dal nonno materno.
E così arriva l' acquisto nel 2014 di un terreno agricolo a Manziana e la costruzione, pian piano, del sogno di switchare la propria vita dal giornalismo all' allevamento di labrador.
La formazione, o deformazione, professionale, lo guida a fare le cose per bene, studiando, informandosi e selezionando le fonti da cui attingere. Questa determinazione lo porta a scoprire le tante zone d'ombra di questo settore. Di qui l' adesione al GAC con la volontà di riportare ordine, etica e trasparenza in una filiera che tra leggi obsolete e allevatori mal rappresentati, ha finito per lasciare troppi spazi all' improvvisazione e all' illegalità.
Da sempre profondamente legata al mondo cinofilo, M. Cristina Filippin incontra il Bovaro del Bernese nel 1990, dando inizio a una passione che diventerà una vera vocazione. Allevatrice con affisso dal 1998, ha dedicato oltre vent’anni alla selezione di soggetti di altissima qualità, distinguendosi per successi espositivi internazionali, nonché per la cura del benessere e della longevità dei propri cani.
Educatrice cinofila e handler quando necessario, mette oggi a disposizione del GAC la sua competenza e il suo tempo con uno spirito proattivo, animata dal desiderio di promuovere regole chiare, trasparenza e rispetto tra gli allevatori. La sua adesione al progetto associativo nasce dalla volontà di contribuire a un sistema cinotecnico più equo, moderno e fondato su valori condivisi.
Etica e benessere animale sono il suo faro, e rappresenta una voce autentica e autorevole all’interno del Consiglio Direttivo.
Medico Veterinario, da sempre appassionata di cani da pastore, soprattutto “lupoidi”, nel 2006 si appassiona alla razza Pastore Svizzero Bianco, e dal 2011 inizia ad allevarla con dedizione. In un periodo in cui la razza era poco conosciuta ha deciso di confrontarsi all’estero per capire le vere caratteristiche che avrebbe dovuto portare avanti nei suoi cani. Frequenta i campi d’addestramento praticando IGP con i cani da lei allevati, e li presenta in esposizione come Handler. I suoi cani hanno ricevuto molteplici riconoscimenti a livello Europeo ed extra Europeo. Mette a disposizione del GAC le sue competenze ed il suo tempo per cercare di migliorare l’attuale situazione allevatoriale, obsoleta e confusionaria.
Fin da piccola, ho vissuto l’amore per i cani grazie a mia madre e ai suoi Pastori Tedeschi, imparando il rispetto, la dolcezza e l’importanza dell’educazione.
Dopo gli studi e il lavoro artistico a Venezia, per molti anni ho vissuto senza cani. A 40 anni, con il mio compagno, torno finalmente a condividere la vita con loro: prima un meticcio simil bernese, poi un Bovaro del Bernese salvato da maltrattamenti, che mi fa scoprire il mondo del recupero.
Da lì nasce la passione per l’allevamento responsabile, con forte attenzione alla componente caratteriale di cuccioli e genitori. Allevare per me è studio continuo: frequento corsi e mi aggiorno costantemente, perché "non ci si inventa allevatori".
Oggi allevo Bovari del Bernese e Cani da Pastore di Tatra, due razze molto diverse, entrambe ricche di personalità e forza.
Da anni mi dedico anche a fare informazione, partecipando come volontaria a eventi locali per aiutare chi desidera avvicinarsi consapevolmente al mondo dei cani.