L’anno 2025, il giorno 14 del mese di Aprile i Signori:
- Giancarlo Graziosi, nato a L’Aquila il 20/08/1959, residente a Roma in Via Oderisi da Gubbio 51, GRZGCR59M20A345U
- Attilio Presta, nato a Castrovillari (CS) il 23/09/1963, residente a Canale Monterano (RM) in via della Patera 10, PRSTTL63P23C349K
- Francesca Millanta nata a Firenze il 19 aprile 1971, residente a Firenze in via Francesco baracca 1N 50127.MLLFNC71D59D612F
- Matteo Puricelli, nato a Gallarate (VA) il 25-10-1977, residente a Besnate (VA) in via Roma 15, PRCMTT77R25D869K
- Martina Capri, nata a Roma il 21/1168, residente a Canale Monterano (RM) via Sfrerrari 820, CPRMTN68S61H501Y
- Ivana Maria Alberti nata a Tradate il 06/06/1959, residente a Limido Comasco in Via Roma 105, LBRVMR59H46L319L
- Giorgia Sallustio, nata a Gorizia il 08/08/1965, residente a Belluno, via Mier 277, SLLGRG65M48EO98L
- Andrea Masillo, nato a Mirano (VE) il 29/10/1984, residente a Piombino Dese (PD) 35017 in via Isonzo 13 MSLNDR84R23F241B,
- Jessica Caruso nata a Siracusa (SR) il 20/11/1991 residente a San Piero Patti (ME) in contrada Murmari 38, CRSJSC91S60I754H
- Sara Amaranto, nata a Roma il 10/03/83, residente a Anzio (RM) in via Gioacchino Rossini 12 int. a MRNSRA83C50H501E
convengono e stipulano quanto segue:
Articolo 1 - Tra i signori sopra menzionati viene costituita, ai sensi del Codice Civile, della legge nazionale 6 giugno 2016 n. 106 e del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117, così come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2018 n. 105, una Associazione di Categoria avente la seguente denominazione: “Gruppo Allevatori Cinofili (G.A.C.)”, con sede legale nel Comune di Manziana (RM), operante senza fini di lucro. L’eventuale trasferimento della sede sociale nell’ambito del medesimo Comune non comporta modifica statutaria e potrà essere decisa con delibera dell’Assemblea ordinaria. La durata dell’Associazione è illimitata.
Articolo 2 - L’Associazione ha sede in Via Poggio della Tarantola n. 17 in Manziana (RM), Cap. 00066. Essa potrà istituire sedi secondarie ed unità locali per lo svolgimento delle proprie attività in altri luoghi.
Articolo 3 - L’Associazione è regolata dal D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117, così come modificato dall’art. 3 del D.Lgs. 3 agosto 2018 n. 105 oltre che dalle disposizioni legislative sulle Associazioni non riconosciute (artt.36-38 C.C.), da quelle contenute nel presente Atto Costitutivo di cui fa parte integrante lo Statuto Sociale che rispecchia e rispetta le disposizioni dei commi 3, 5, 6, 7 e delle lettere a, b, c, d, e, f del comma 8 dell’Art.148 del TUIR. Lo Statuto Sociale viene approvato dall’Assemblea dei soci in tutte le pagine e allegato al presente Atto Costitutivo (allegato A).
Articolo 4 - Sono Organi Sociali: a) l’Assemblea dei Soci; b) il Consiglio Direttivo; c) il Presidente del Consiglio Direttivo.
Articolo 5 - La durata e gli scopi dell’Associazione, le condizioni per l’ammissione dei Soci, le norme che regolamentano la vita dell’Associazione sono contenute e disciplinate nel citato Statuto Sociale allegato al presente atto e disciplinate dal dal D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117, così come modificato dall’art. 3 del D.Lgs. 3 agosto 2018 n. 105.
Articolo 6 - La quota di iscrizione dei Soci che entreranno a far parte dell’Associazione e quella di partecipazione dei già Soci per gli anni successivi, sarà determinata annualmente dal Consiglio Direttivo.
Articolo 7 - L’esercizio sociale inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno.
Alla fine di ogni esercizio sociale, il Consiglio Direttivo procederà obbligatoriamente alla compilazione del rendiconto economico/finanziario con criteri di oculata prudenza, possibilmente entro il 30.04 dell’anno successivo.
Articolo 8 - A comporre il primo Consiglio Direttivo, tutti i comparenti, all’unanimità, eleggono i Signori sotto elencati, i quali accettano la carica. Sarà poi il Consiglie stesso, come da Statuto, ad eleggere al proprio interno le figure di Presidente, Vicepresidente, Segretario e tesoriere.
Articolo 9 - Per tutto quanto non espressamente previsto in questo atto, le parti si richiamano alle vigenti disposizioni di legge in materia di associazioni. Le spese del presente atto, conseguenti e dipendenti, sono a carico dell’Associazione stessa. Il presente atto costitutivo e statuto è soggetto ad imposta di registro come determinata dalla Agenzia delle Entrate presso la quale viene depositato.
L’ Assemblea costituente, riunita in videoconferenza in data 14/04/2025, ha preliminarmente nominato Presidente e segretario
verbalizzante rispettivamente i soci fondatori Attilio Presta e Giancarlo Graziosi, delegandoli alla firma e alla presentazione del presente atto e dell’allegato Statuto Sociale (All. A)
Letto, confermato e sottoscritto Roma, 14/04/2025