17. settembre 2025
Una proposta concreta per istituire un Fondo regionale blindato a sostegno degli animali di Razza vittime del crescente fenomeno della rinuncia di proprietà, alimentato da un contributo degli allevatori. Un gesto che cambia la narrazione della cinofilia. Un messaggio che gli Allevatori virtuosi vogliono mandare a tutto il comparto Cinofilo, Veterinario e dei Farmaceutico. L’etica non è uno slogan ma fatti concreti.
03. settembre 2025
Per una regolamentazione cinotecnica equa, coerente e fondata sulla legalità
In vista della ripresa dei lavori sul Regolamento SINAC, l’Associazione intende esprimere con forza la propria posizione in merito alla regolamentazione degli allevamenti cinofili, denunciando le gravi distorsioni normative che minano la trasparenza, la legalità e la sostenibilità del settore.
20. agosto 2025
Nel mondo dell’allevamento cinofilo, la credibilità non è un valore accessorio: è il fondamento su cui si costruisce la fiducia tra allevatori, famiglie, veterinari, istituzioni e opinione pubblica. Eppure, ogni giorno, questo valore viene eroso da comportamenti, posizioni e silenzi che danneggiano non solo chi li adotta, ma l’intera categoria.
18. agosto 2025
Nel panorama dell’allevamento amatoriale, si è diffusa nel tempo una retorica che tende a stigmatizzare l’uso di termini legati all’attività d’impresa. Parole come lucro, vendita, produzione, marginalità, conto economico, break even vengono spesso evitate, se non apertamente condannate, come se fossero incompatibili con l’amore per gli animali e la passione per la selezione della razza.
13. agosto 2025
Nel dibattito attuale sull’allevamento di cani e gatti, troppo spesso si perde di vista il vero cuore delle nuove normative europee: la tutela della salute pubblica attraverso la sanità animale e la tracciabilità. Non si tratta di un mero censimento, né di un tentativo di colpire fiscalmente un settore già fragile. È, piuttosto, una svolta culturale e sanitaria che mira a prevenire focolai zoonotici — quei salti di specie che, come nel caso del coronavirus, possono avere conseguenze devastanti.
12. agosto 2025
Cani meticci e razze ibride, come i Labradoodle, Pomsky, Maltipoo, mostrati da influencer e vip come parte del loro “brand” personale. Si chiamano anche “designer dogs" e sono il risultato dell'incrocio tra due razze canine con l’obiettivo di raggiungere caratteristiche estetiche accattivanti.
11. agosto 2025
Accogliere un cucciolo non è un acquisto, ma l’inizio di una relazione profonda. Troppo spesso le famiglie si avvicinano agli allevatori con domande superficiali: “Quanto costa?”, “Avete foto?”, “È disponibile subito?”.
Ma un allevatore etico non è un venditore.
È un custode della razza, un educatore, una guida. Il suo compito è costruire binomi equilibrati, basati sulla compatibilità tra il carattere del cucciolo e lo stile di vita della famiglia.
10. agosto 2025
Introduzione
Se domani sparissero tutti i titoli, le medaglie e i certificati, quanti allevatori continuerebbero a sentirsi competenti?
È una domanda scomoda, ma necessaria. Perché nel mondo dell’allevamento cinofilo, troppo spesso il valore di un professionista viene confuso con il numero di riconoscimenti ottenuti, e non con la qualità reale del lavoro svolto.
09. agosto 2025
Perché criminalizzare l’allevamento etico è un errore
di Attilio Presta, Presidente del Gruppo Allevatori Cinofili
Introduzione – La voce del Gruppo Allevatori Cinofili
Come Gruppo Allevatori Cinofili, viviamo ogni giorno la relazione profonda, responsabile e rispettosa che lega l’uomo al cane. Non alleviamo animali: accompagniamo individui. Non produciamo cuccioli: custodiamo storie, patrimoni genetici, caratteri, funzioni e affetti.
06. agosto 2025
Luci basse. Al centro del palco, una persona vestita in modo eccentrico, con una maglietta piena di impronte di zampe e una scritta “Amore per la razza”. Si rivolge al pubblico con tono teatrale e complice.