“Adotta, non comprare”?


Perché criminalizzare l’allevamento etico è un errore

di Attilio Presta, Presidente del Gruppo Allevatori Cinofili 

 

Introduzione – La voce del Gruppo Allevatori Cinofili

 

Come Gruppo Allevatori Cinofili, viviamo ogni giorno la relazione profonda, responsabile e rispettosa che lega l’uomo al cane. Non alleviamo animali: accompagniamo individui. Non produciamo cuccioli: custodiamo storie, patrimoni genetici, caratteri, funzioni e affetti.

 

Negli ultimi anni, assistiamo con crescente preoccupazione alla diffusione di una retorica che criminalizza l’allevamento canino, riducendolo a una forma di sfruttamento e mercificazione. Lo slogan “Adotta, non comprare” è diventato un dogma, spesso usato per colpevolizzare chi sceglie consapevolmente un cane da allevamento etico.

 

Noi diciamo: basta semplificazioni. Basta slogan. Serve cultura, serve responsabilità.

 

L’allevamento etico non è il problema. È parte della soluzione. È tutela del benessere animale, è conservazione della biodiversità, è educazione alla convivenza. È ciò che distingue chi ama davvero il cane da chi lo usa come simbolo ideologico.

 

Questo manifesto è la nostra voce. È il nostro impegno. È un invito a guardare oltre le frasi fatte e a riscoprire il valore profondo dell’allevamento etico.

 

Il problema non è l’allevamento. È l’abuso.

 

Esistono allevamenti intensivi, clandestini, irresponsabili? Certo. Ma esistono anche allevatori che:

• rispettano i ritmi naturali dei cani,

• garantiscono cure veterinarie e ambienti sani,

• selezionano con attenzione per evitare malattie genetiche,

• educano gli acquirenti alla responsabilità.

 

L’allevamento etico non è sfruttamento. È tutela.

 

Le razze canine sono patrimonio, non capriccio.

 

Dietro ogni razza c’è una storia, una funzione, un adattamento. Criminalizzare l’allevamento significa:

• condannare all’estinzione razze rare e funzionali,

• perdere tratti comportamentali preziosi (docilità, intelligenza, resistenza),

• rinunciare a cani da assistenza, da salvataggio, da lavoro.

 

Non tutti i cani sono uguali. E non è una discriminazione: è una realtà biologica e sociale.

 

 “Adotta, non comprare” è uno slogan, non una soluzione.

 

Adottare è un gesto meraviglioso. Ma non può diventare un dogma. Molti cani nei rifugi hanno traumi, esigenze particolari, temperamenti difficili. Non tutti sono adatti a famiglie con bambini, anziani o persone con disabilità.

 

Scegliere un cane da allevamento etico significa:

• sapere cosa aspettarsi,

• ricevere supporto e tracciabilità,

• costruire una relazione equilibrata e duratura.

 

Adottare non è sempre possibile. E comprare da un allevatore etico non è mai un crimine.

 

La vera battaglia è contro il mercato nero.

 

Lo slogan “non comprare” ha un effetto collaterale devastante: spinge chi cerca un cane verso canali non ufficiali, dove:

• i cuccioli sono venduti online senza controlli,

• le madri sono sfruttate fino allo sfinimento,

• la salute e il benessere animale sono ignorati.

 

Vietare l’allevamento etico non ferma lo sfruttamento. Lo alimenta.

 

Difendere l’allevamento etico è difendere il cane.

 

L’allevamento etico:

• preserva la biodiversità canina,

• risponde a bisogni reali e sociali,

• promuove la cultura cinofila,

• combatte l’abbandono con responsabilità.

 

Criminalizzarlo significa:

• punire chi fa le cose nel modo giusto,

• abbandonare il cane al caso e al mercato nero,

• rinunciare a secoli di convivenza consapevole tra uomo e cane.

 

Conclusione: basta slogan. Serve responsabilità.

 

“Adotta, non comprare” è un invito, non un imperativo. La vera scelta responsabile è quella informata, consapevole e rispettosa del cane — che venga da un rifugio o da un allevamento etico.

 

Difendiamo chi alleva con etica. Difendiamo il cane. Difendiamo la libertà di scegliere con coscienza.


Scrivi commento

Commenti: 3
  • #1

    Federica (sabato, 09 agosto 2025 12:22)

    Amen! Sembriamo noi allevatori, amanti della nostra razza che selezioniamo e ci impegnamo
    per portarla avanti in modo etico e mettendo i nostri cani al centro di tutto, i responsabili degli abbandoni e dei canili pieni.
    Finché le persone non capiranno che è tutto l’opposto, che sono i cagnari a sfruttare i poveri cani, a non rispettarli e a trattarli come merce facendolo vivere in situazioni pessime quelli che vendono senza coscienza e senza preoccuparsi di dove finiranno i cuccioli ad alimentare gli abbandoni dovremmo sentirci questi slogan senza senso.
    Da premettere che penso anch’io che adottare anime innocenti sia gesto meraviglioso senza però criminalizzare chi alleva seriamente e chi sceglie consapevolmente un cucciolo della razza e delle caratteristiche desiderate

  • #2

    Francesca Serena (domenica, 10 agosto 2025 11:46)

    Lo slogan “Adotta, non comprare” appare nobile, ma sposta l’attenzione sul bersaglio sbagliato. Il problema non è l’acquisto di un animale in sé, ma farlo senza coscienza e senza criteri, alimentando un mercato dove proliferano soggetti privi di etica. Gli scucciolatori producono cuccioli senza alcun controllo sanitario o genetico, senza socializzazione, cedendoli a chiunque sia disposto a pagare. I clienti impreparati, attratti solo da prezzo o apparenza, diventano così vittime e complici di un sistema che tratta gli animali come merce da smercio. Questo slogan penalizza ingiustamente chi alleva con serietà, investendo tempo, risorse e competenze per garantire salute, carattere equilibrato e corretto inserimento nelle famiglie. Un cane o un gatto di razza selezionato con cura non è un prodotto di consumo, ma il risultato di anni di lavoro per tutelare benessere e tipicità. Criminalizzare l’acquisto in modo indiscriminato favorisce paradossalmente il mercato nero, riduce la cultura della scelta consapevole e distoglie il discorso dal vero nodo etico. Adottare può essere un atto meraviglioso, così come acquistare da un allevatore etico: in entrambi i casi serve responsabilità, informazione e impegno a garantire all’animale una vita sana e felice. Il vero amore non sta nel prezzo pagato, ma nella coscienza con cui si sceglie.

  • #3

    Andrea (lunedì, 11 agosto 2025 22:36)

    Lo slogan “Adotta. non comprare” ha fatto e farà sempre più danni che altro. E non lo dico perché chi vende non venderà.
    Ma perchè è uno slogan per gli “affaristi” o “furbi” che pensano di pagare una sciocchezza o non pagare affatto per avere un cane per poi avere delle pretese sia sul “venditore” sia sul cane.